Ho registrato una puntata del mio podcast in cui racconto come mi organizzo per le spese personale e budget, ti lascio anche qui qualche suggerimento.
Ecco un metodo semplice ed efficace per organizzare le spese personali e familiari:
1. Crea un budget mensile
Entrate:
Annota tutte le fonti di reddito (stipendi, affitti, ecc.).
Spese:
Dividi le spese in categorie principali:
Essenziali: Affitto/mutuo, bollette, spesa alimentare.
Non essenziali: Abbonamenti, uscite, shopping.
Risparmi: Una percentuale del reddito da accantonare ogni mese.
2. Usa un’app o un foglio di calcolo
App come YNAB, Mint, o Goodbudget possono aiutarti a tracciare le spese.
In alternativa, usa un foglio Excel con colonne per entrate, categorie di spesa, e saldo.
3. Stabilisci obiettivi di risparmio
A breve termine:
Ad esempio, una vacanza o acquisti necessari.
A lungo termine:
Risparmi per i figli, emergenze, o pensione.
4. Coinvolgi la famiglia
Fai riunioni ricorrenti, in base alle necessità, con tutti per discutere le spese e gli obiettivi comuni.
Chiedi ai figli di partecipare:
possono imparare a gestire un budget e capire l’importanza del risparmio.
Io seguo la newsletter e il podcast di RAME, la community che come obiettivo si da quello di sfatare i dubbi sui soldi. Spesso dicono che bisogna insegnare ai figli a gestire i soldi perché un giorno ne avranno a che fare anche loro in modo diretto.
5. Controlla regolarmente le spese
Dedica 15-30 minuti alla settimana per rivedere il budget e verificare le uscite.
6. Organizza un fondo emergenze
Tieni da parte almeno 3-6 mesi di spese essenziali per imprevisti.
Con la mia banca ho un piano di accumulo per cui ogni mese spostano €100 e io non vedendoli accumulo soldi senza accorgermene ma comunque si possono sbloccare facilmente in caso di emergenza e vengono investiti, quindi non sono soldi che rimangono fermi sul conto corrente.
Mi hanno detto che le banche però prendono molto di commissioni e si vuole guadagnare di più si deve fare da soli con applicazioni come quella di Fineco ad esempio.
7. Riduci le spese superflue
Elimina o riduci ciò che non è necessario (ad esempio abbonamenti inutilizzati).
8. Usa metodi pratici
Dividi i conti bancari per obiettivi (es. uno per risparmi, uno per spese correnti).
Usa la regola del 50/30/20:
50% per necessità, 30% per desideri, 20% per risparmi e debiti.
Che ne dici tu utilizzi già qualche accorgimento del genere? Se ne conosci altri che non ho menzionato dimmeli nei commenti, sarò felice di provare anch’io.
Buona giornata Angela.
Lascia un commento