Nell’ultimo episodio del mio podcast ho parlato della gestione del tempo il modo in cui realizzo poi effettivamente gli obiettivi che mi sono data da raggiungere durante l’anno è posizionandoli nell’agenda.
Ecco come puoi organizzare anche tu la tua agenda in modo efficace, tenendo conto delle tue priorità e della tua routine:
1. Usa un formato che preferisci
Digitale:
App come Google Calendar, Trello o Notion ti permettono di avere promemoria, sincronizzazioni e flessibilità.
Cartacea:
Un’agenda settimanale con sezioni per ore o categorie può aiutarti a visualizzare facilmente gli impegni.
Sinceramente io uso entrambi i metodi: sulle note del cellulare segno le cose da fare giorno per giorno e ho anche una to do list delle cose che faccio in modo ricorrente.
Mentre sull’agenda cartacea segno più gli obiettivi a lungo termine tipo gli annuali, quelli ogni tre anni, ogni 5 anni e poi li spacchetto mese per mese.
2. Struttura la tua agenda
Mattina:
Lavoro
Segna le tue ore di lavoro come blocco fisso.
Suddividi il tempo in sessioni (es. 2 ore lavoro intenso, 15 min pausa).
Metà giornata:
Casa e cura personale nel mio caso è così perché lavoro part-time, ovviamente devi segnare le ore in base alle tue esigenze.
Riserva spazi per:
Cura della casa, cucina, spesa, pranzo/cena.
Tempo per te come ad esempio: allenamento in palestra, leggere, andare al cinema. Personalmente ho una lista di tutte le cose che mi piace fare per curare il mio selfcare e quando ho un po’ di tempo spunto una delle cose che amo.
Pomeriggio:
Famiglia (se ce l’hai) e progetti personali
Dedica una fascia oraria ai figli, marito, animali domestici (es. compiti o attività insieme).
Inserisci almeno un’ora se riesci per i tuoi progetti personali. In alternativa per me il giorno di festa è diventato davvero di festa prima lasciavo il giorno in cui non andavo a lavorare per fare tutti i servizi che riguardavano la casa la famiglia invece adesso quel giorno è totalmente mio per fare quello che voglio se è estate vado a mare se inverno faccio lo shopping beauty crescita personale.
Sera:
Concludi la giornata
Prevedi 30 minuti per pianificare il giorno successivo.
Fissa un orario per rilassarti (lettura, film) e un’ora per dormire.
3. Fissa i tuoi “blocchi tematici”
Ad esempio:
Lunedì e Giovedì: risposte ai clienti, fatture, mail, marketing. In base al tipo di lavoro che hai.
Mercoledì: Pianificazione del podcast, post del blog, social network.
Venerdì: Revisione della settimana e obiettivi.
4. Pianificazione settimanale
Ogni domenica sera, riserva 20-30 minuti per:
Inserire impegni già programmati (lavoro, palestra, appuntamenti).
Segnare obiettivi settimanali per casa, lavoro e famiglia.
5. Regola e verifica
Alla fine di ogni giornata, verifica cosa hai completato. Se qualcosa è rimasto in sospeso, ricollocalo nell’agenda nei giorni successivi.
Se è un obiettivo che non ti interessa più cancellalo.
Se puoi delegarlo, delegalo e controlla solo che sia stato fatto non la procedura che è stata utilizzata per farlo.
Spero che ti ho dato tutti i suggerimenti necessari per organizzare per bene la tua agenda, se ne hai altri che non ho menzionato scrivili nei commenti sarò felice di provarli anche io.
Buona giornata Angela.
Lascia un commento