Pompei è un sito archeologico straordinario, ricco di storia e cultura. Non troverete niente di simile in nessun altro posto del mondo. Mi è sempre piaciuto andarci con i miei figli, vi consiglio di non andare quando fa troppo caldo perché ovviamente è tutto all’aperto e se possibile nemmeno quando piove per il medesimo motivo.
Qui trovi un video che ho girato le ultima volta che sono stata a Pompei.
Puoi scegliere due opzioni: andare con la guida oppure acquistare un audioguida che ti darà comunque modo di capire in autonomia quello che stai guardando. Ovviamente pagherai molto di meno perché per quanto la guida si può dividere per massimo 10 persone è difficile riuscire ad organizzare un gruppo in lingua in tempo a meno che non partiate già tutti insieme da casa.
Se vieni in vacanza in penisola sorrentina vieni a trovarmi nella mia casa vacanze con piscina ti aspetto.
Ecco le principali attrazioni da vedere durante una visita a Pompei Scavi:
1. Anfiteatro di Pompei:
Uno dei più antichi anfiteatri romani, risalente al 70 a.C., utilizzato per spettacoli gladiatori e grandi eventi pubblici.
2. Foro di Pompei:
Il centro politico, religioso e commerciale della città, circondato da importanti edifici amministrativi e religiosi, come il Tempio di Giove e la Basilica.
3. Casa del Fauno:
Una delle più grandi e sontuose residenze di Pompei, famosa per il mosaico del “Battaglia di Alessandro”.
4. Villa dei Misteri:
Situata fuori dalle mura della città, è celebre per i suoi affreschi ben conservati che raffigurano misteriosi riti d’iniziazione.
5. Lupanare:
L’antico bordello di Pompei, con piccole stanze e affreschi espliciti che mostrano le attività offerte. Ovviamente non adatto ai bambini.
6. Teatro Grande e Teatro Piccolo:
Due teatri che ospitavano le rappresentazioni teatrali e musicali. Il Teatro Grande poteva contenere fino a 5.000 spettatori.
7. Terme Stabiane:
Bagni pubblici ben conservati con sale per il bagno caldo e freddo, tipici della cultura romana. Luogo di incontro oltre che di polizia dell’epoca.
8. Tempio di Apollo:
Uno dei templi più antichi di Pompei, dedicato al dio Apollo, con statue e colonne in rovina che danno un’idea della grandiosità del passato.
9. Orto dei Fuggiaschi:
Un luogo toccante dove sono stati rinvenuti i calchi in gesso di vittime dell’eruzione, che mostrano gli ultimi momenti di vita degli abitanti.
10. Casa dei Vettii:
Un’altra residenza lussuosa, famosa per i suoi affreschi erotici e mitologici, che danno uno spaccato della vita quotidiana dei ricchi pompeiani.
Oltre a queste, passeggiando per Pompei, si possono ammirare le strade antiche, i negozi, le fontane pubbliche e i numerosi affreschi che raccontano la vita nell’antica città romana. Se siete in questa zona non ve lo potete assolutamente perdere.
E poi raccontatemi come vi siete trovati, un abbraccio Angela.
Lascia un commento