supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Come si preparano i cake pops

3 Luglio 2014 by angelaercolano 5 commenti

come si preparano i cake pops

come si preparano i cake pops

Volete sapere come si preparano i cake pops? Anche io! Così ho contattato la mia amica Bruna che è un’esperta, guardate un po’ che foto ci sono sulla sua pagina, se non mi credete.

Inizierei chiarendo proprio che per i cake pops non esiste una vera e propria ricetta, in quanto si possono fare con qualsiasi torta si preferisca, a patto che siano torte asciutte tipo: Pan di Spagna, torta Pradiso, Plum Cake, Red Velvet. Addirittura con brioche confezionate e con i biscotti e perché no? Anche con i pandori che rimangono nelle nostre dispense, subito dopo i pranzi e i cenoni natalizi e pasquali e con il frosting che piace di più: dalla nutella passando per la marmellata, philadelphia, crema pasticcera, crema al burro fino ad arrivare alle più elaborate ed aromatizzate ganache.

cakepop

Può sembrare assurdo usare anche il formaggio ma gli americani sono soliti abbinare per fare i cake pops, biscotti tipo Oreo con il formaggio spalmabile…ti assicuro che sono ottimi.

In ogni modo ti do la ricetta più vicina al gusto italiano, per dare la possibilità a tutte le mamme di organizzare una merenda simpatica ai loro figli e amichetti.

Ingredienti Per preparare 20 cake pops:

 

*400 g di torta Pan di Spagna (o quelle sopra elencate)

 

*80 g marmellata (o frosting di cui sopra)

 

*200 g cioccolato bianco

 

*200 g cioccolato fondente

 

20 stecchi di legno (per intenderci quelli con cui si fanno gli spiedini)

per decorare:

*decorazioni commestibili varie (perline, codette, nocciole tritate, cocco grattugiato, caramelline, stelline, piccoli canditi).

 10245515_276675532500397_112535395308803422_n

Procedimento per preparare i cake pops:

Sbriciolate bene la torta con le mani in un’ampia terrina, aggiungete un cucchiaio alla volta del frosting scelto e mescolate con un cucchiaio inizialmente e poi a mano nel (caso della marmellata o del formaggio spalmabile saranno necessari al max 4 cucchiai).

Amalgamate il tutto fino ad avere un impasto morbido ma non troppo bagnato e appiccicoso, deve risultare come il panetto di pasta frolla.

Formate delle palline poco più grandi di una noce arrotolandole con le mani, sistematele su un vassoio ricoperto necessariamente di carta da forno e mettetele in frigo anche per tutta la notte, se invece avete fretta in freezer per 10 minuti.

Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o nel microonde in due casseruole separate i due tipi di cioccolato.

Immergete la punta dello stecchino nel cioccolato fuso e infilatevi una pallina e una volta fatta questa procedura per tutti i cake pops, rimetteteli in freezer questa volta per 10 – 20 minuti, per permettere al pallina di attaccarsi bene allo stecco e non cadere.

 cake pops tartaruga

Una volta tolti dal freezer procedete con un cake pops alla volta:

tenendo lo stecchino in mano, immergete con cura la pallina nel cioccolato fuso .

Fate colare il cioccolato in eccesso.

Mentre la copertura di cioccolato è ancora morbida, procedete a decorare con granelle, codette o caramelle.

Infilate i cake pops in una base di polistirolo, che li terrà in piedi.

Lasciateli asciugare bene per 15 min. e conservateli in frigo ma serviteli sempre a temperatura ambiente come una torta normale.

Ciao alla prossima ricetta Bruna

P.s. se non vi va di fare tutta questa fatica, Bruna lo farà con piacere per voi, potete contattarla al 3664644221.

English version

In any case, I give you the recipe closest to Italian taste, to give all mothers the opportunity to organize a nice snack for their children and friends.

Ingredients To prepare 20 cake pops:

* 400 g of sponge cake (or those listed above)

* 80 g jam (or frosting above)

* 200 g white chocolate

* 200 g dark chocolate

20 wooden sticks (to mean those with which the skewers are made)

to decorate:

* various edible decorations (beads, sprinkles, chopped hazelnuts, grated coconut, candies, little stars, small candied fruit).

Procedure for preparing cake pops:

Crumble the cake well with your hands in a large bowl, add a spoonful of the chosen frosting at a time and mix with a spoon initially and then by hand in the case of jam or cream cheese, you will need a maximum of 4 spoons).

Mix everything until you have a soft but not too wet and sticky dough, it must be like shortcrust pastry.

Form small balls slightly larger than a walnut by rolling them with your hands, place them on a tray necessarily covered with parchment paper and put them in the fridge overnight, if you are in a hurry in the freezer for 10 minutes.

In the meantime, melt the two types of chocolate in a double boiler or in a microwave in two separate casseroles.

Dip the tip of the toothpick in the melted chocolate and put a ball in it and once you have done this procedure for all the cake pops, put them back in the freezer this time for 10 – 20 minutes, to allow the ball to stick well to the stick and not fall.

Once removed from the freezer, proceed with one cake pops at a time:

holding the toothpick in your hand, carefully dip the ball into the melted chocolate.

Let the excess chocolate strain.

While the chocolate coating is still soft, proceed to decorate with grains, sprinkles or candies.

Put the cake pops in a polystyrene base, which will keep them standing.

Let them dry well for 15 min. and keep them in the fridge but always serve them at room temperature like a normal cake.

Enjoy Angela.

Related

Archiviato in:dolci, Ricette Contrassegnato con: dolci, dolci al cucchiaio

Commenti

  1. Barbara dice

    3 Luglio 2014 alle 19:11

    Meravigliosi!!!! Mi segno la ricetta perché vorrei provare a farli per la festa di Fede!

    Rispondi
  2. Debora dice

    18 Luglio 2014 alle 15:26

    Uh grazie sai da quanto tempo desidero prepararli per le mie bimbe sarà un vero piacere provare questa ricetta.

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      21 Luglio 2014 alle 08:59

      grazie a te! fammi sapere poi come ti sono venuti, felice settimana <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie