Domenica siamo stati in provincia di salerno a Montecorvino Pugliano, presso il ristorante le Parisienne che la domenica organizza nel proprio museo privato di arte e cultura contadina le giornate per le famiglie.
s’incomincia alle 10:00 e si prosegue fino all’ora di pranzo. I bambini vengono divisi per sesso (ma noi ci siamo accodati alle bambine che erano le nostre amichette) i maschi fanno ciò che facevano i contadini e le donne emulano le massaie. abbiamo cominciato col pulire le pannocchie.
lavato i panni nel lavatoio, strizzati, asciugati e stirati col ferro a carboni, governato le galline.
preparato il pane,
macinato il caffè,
preparato il sale fino.
infine cucinato le caciottine mettendo sul fuoco vivo il caglio.
La prossima volta voglio tornarci e fare le cose da “maschi” per quello che ho potuto vedere, tagliavano il legno, aggiustavano scarpe, rompevano pietre, prendevano l’acqua dal pozzo, zappavano la terra etc…
Finiti i lavori c’era una parte didattica in cui si cedeva la casa di 1000 anni fa, la scuola e la casa di 200 anni fa, è davvero impressionante pensare che solo poco tempo fa in Europa si moriva a 30 anni e che i bambini soffrivano il freddo e la fame, e che in alcune parti del mondo succede ancora oggi.
All’una si sale al ristorante a mangiare menù fisso: i bambini vengono serviti per primi in piatti e bicchieri di carta, primo secondo e gelato, dopo baby dance mentre i genitori gustano il loro pranzo, abbiamo trascorso una serena e divertente domenica
I bambini si sono stancati così tanto che si sono addormentati in macchina alle 17:00 e svegliati la mattina dopo alle sette 😉
il sabato tutto questo è riservato alle scuole, loro in più il pomeriggio fanno la pizza, la mangiano e poi ritornano a casa. sicuramente lo proporrò alla classe di First 😀
Veramente bellissimo! Non sapevo neppure che esistessero posti simili, dovrebbero essercene di più!
dalle mie parti c’era un museo del lavoro contadino, che poi l’amministrazione ha chiuso, accatastando i pezzi esposti in un deposito. vabbè
guardate sono rimasta veramente colpita anch’io molto bello e anche curato, i bamibini si sono divertiti e anch’io 😉
Basterebbe così poco per riuscire a trasmettere le migliori tradizioni italiane che sono le radici da cui porveniamo TUTTI!!!
Ciao ti ho appena scoperta e volevo dirti che grazie al tuo post, anch’io ho segnalato nel mio blog il Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia”, se hai piacere ti invito a leggerlo.
La visita è un pò piu’ per grandi perchè non si riproducono i mestieri ma ti assicuro che ne vale la pena!Grazie
Finalmente. ho impiegato otto ore per trovare questa informazione. Meno male che si dice che con Google si trova tutto facilmente