supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

(Non) si può avere tutto

12 Giugno 2015 by angelaercolano 4 commenti

Non-si-può-avere-tutto-72

(Non) si può avere tutto il libro

No, non si può. Ma noi donne ci stiamo andando molto vicine, non senza sacrifici. C’è chi sacrifica i figli, la famiglia e chi la carriera riuscire ad avere tutto al 100% è davvero difficile, se non impossibile. Se ci penso tra le mie conoscenze non c’è nessuna donna che ha contemporaneamente tanti figli e una carriera da urlo.

Ricordo bene appena laureata che mi chiedevano se volessi sposarmi anche solo per un post di commessa, sono passati 15 anni e non è cambiato niente da allora se non addirittura peggiorato con la scusa della crisi economica.

La protagonista del romanzo ci prova ma a quale prezzo? Non rinuncia a formarsi la sua famiglia numerosa ma una carriera brillante come le sue competenze le avrebbero permesso sì. A volte penso che è più facile accontentarsi, volere meno, si fatica meno e si incorre in meno delusioni come nel caso della sorella della protagonista che non covava grandi ambizioni.

Solo a leggere tutto quello che fa in un giorno mi sento stanca e dove sono i viaggi, il divertimento? Vale la pena vivere una vita che sia solo un susseguirsi di doveri in famiglia e sul lavoro? Per arrivare dove? Sto ancora cercando una risposta a questi quesiti.

La trama (Non) si può avere tutto:

Sono figlia di un uomo che a 15 anni incideva sulle panchine ‘w la libertà’. Mi ha chiamata Gheula. Che in ebraico significa libertà.

Mi sono sposata giovane, a due mesi dalla maturità mi sono ritrovata a diventare esperta di batterie di pentole e lenzuola in percalle, mentre nella mia testa cercavo di memorizzare date di battaglie e formule logaritmiche.

Nel mondo ebraico osservante è vietato qualsiasi contatto fisico prima del matrimonio. Per questo due ragazzi che si vengono a conoscere, attraverso il meccanismo dei shiduchim e si innamorano, devono sposarsi entro breve.

Da me questo lasso di tempo si è concluso con il matrimonio il 2 di maggio, due mesi prima degli esami di maturità.

Non per questo però ho voluto rinunciare agli studi prima e alla carriera poi.

Ho insegnato per sette anni in università e poi ho lasciato. Le donne rimanevano sempre indietro e gli uomini, chissà perché, continuavano ad andare avanti.

Un giorno ho deciso, ricca dell’esperienza di ricerca fatta in università, di intervistare ex colleghe, amiche, compagne di master, per capire cosa stesse succedendo in Italia. Dove stessero finendo le pari opportunità.

In questo romanzo c’è lo scontro generazionale tra la protagonista Deb Recanati, pronta a realizzarsi sia come madre che come donna, nonostante i sacrifici richiesti dalla carriera accademica e i colleghi che guardano più al suo stato di famiglia che alle sue capacità. E la madre, con la sua laurea mai messa a frutto e che sul tenere insieme famiglia e carriera l’avverte: «è come se provassi a creare una miscela di acqua e olio. Prima o poi uno dei due sovrasta l’altro».

La consapevolezza che nella vita, anche se tutti ti dicono che non puoi avere tutto, tu comunque puoi e devi provare ad ottenerlo.

Gheula Canarutto Nemni

Related

Archiviato in:Libri Contrassegnato con: il libro del venerdì, libro per adulti, romanzo

Commenti

  1. Stefania dice

    13 Giugno 2015 alle 17:03

    Da leggere. Senza ombra di dubbio!

    Rispondi
  2. Genitorialmente dice

    14 Giugno 2015 alle 14:01

    Mi hai fatto venire voglia di leggerlo, lo segno tra i desideri. Credo però che tutti debbano rinunciare a qualcosa, sia le donne che gli uomini. Apparentemente un uomo può decidere di avere sia numerosi figli che una bella carriera, in realtà poi il tempo per godersi quei numerosi figli non lo hanno neppure loro…

    ciao
    Flavia

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      18 Giugno 2015 alle 09:17

      Certo hai ragione se si vogliono godere i figli anche loro devono lavorare di meno, forse volta era vero che gli uomini potevano avere tutto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Nodini di pizza
  • Minestra di patate allo zafferano
  • Buona festa a tutte le mamme del mondo

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie