supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Case anche per bambini

12 Novembre 2019 by angelaercolano 6 commenti

Cover_Case_rosso_bassa

In questi giorni ho letto un libro sull’ arredamento, un’altra mia grande passione, che si intitola:

Case anche per bambini

Educare i bambini attraverso lo spazio domestico.

É un libro edito da La Meridiana scritto da Maya Azzarà (tris mamma e architetto).

Libro pratico, ricco di consigli ed esempi (anche fotografici), che si rivolge a genitori/educatori a cui sta a cuore la crescita serena e consapevole dei bambini, supportata anche da un adatto e favorevole ambiente circostante.

Lo consiglio soprattutto ai genitori che sono in attesa e che stanno preparando la cameretta dei loro bambini.

Mettetevi seduti a terra, che sarà inizialmente l’altezza in cui vedrà la stanza il vostro bambino e cercate di capire come renderla confortevole per lui.

In Italia è il primo libro pubblicato su questo specifico tema e ha un forte approccio montessoriano (aiutami a fare da solo).

Non più solo oggetti belli e di design per la propria abitazione, ma soluzioni pratiche e funzionali per una casa davvero a misura di tutti!

Concordo con l’autrice che la casa va un po’ modificata quando nascono i nostri piccolini, altrimenti si sentiranno sempre degli ospiti in casa loro. Ad esempio io ho nascosto un vaso di murano regalo di nozze e non l’ho più rimesso in mezzo, lo farò quando diventeranno grandi per non distruggerlo e farsi male.

Poi è giusto mettere le cose alla loro portata per dargli la possibilità di essere autonomi. Ed evitare quelle ceste orribili dove viene tutto gettato a caso.

Noi ad esempio abbiamo due ante dell’armadio dedicate ai giochi, più un’intera libreria tutta per loro, dove arrivano da soli perché posizionati alla loro altezza.

Anche gli armadi per i vestiti dei miei figli sono piccoli, tanto i bambini crescono in fretta e non hanno bisogno di troppe cose. Li ho comprati da Ikea, un armadio per ogni figlio in modo che loro sanno qual è il loro con i loro vestiti.

Gli abiti sono tutti piegati per genere  tipo: magliette, camicie, pantaloni… l’intimo sta in un cassettino e loro arrivano da soli dappertutto e scelgono che cosa indossare.

Mi è piaciuto che l’autrice tenesse conto di chi ha la casa piccola (come nel mio caso) o di chi ha un budget ridotto (rientro anche in questo target! O_o).

Non tutti, purtroppo, hanno la possibilità di spendere migliaia di euro per arredare la casa, ciò non significa che debba essere brutta o di scarsa qualità. Ad esempio io prediligo sempre i mobili in legno il più naturale possibile.

Un’idea che mi sembra carina per rendere la casa confortevole è utilizzare la carta da parati natura, ai nostri figli sembra di stare in un giardino fiorito all’aperto immense che chiusi in quattro mura.

La trama Case anche per bambini:

La nostra casa va arredata in funzione di chi la abita. Chi entra in una casa (anche) per bambini, ben impostata e funzionale, percepisce la bellezza trasmessa da una famiglia che accoglie i suoi bimbi (anche) attraverso l’organizzazione dello spazio, convivendo in un luogo pensato e progettato per il benessere di tutti i suoi abitanti.

Case anche per bambini è un libro pratico che, attraverso soluzioni semplici ed economiche, mostra come rendere la propria casa uno strumento educativo che consenta ai genitori di entrare in relazione con i figli, aiutandoli a crescere raggiungendo con spontaneità autonomia e indipendenza.

Coniugando le esigenze pratiche del vivere quotidiano con i bisogni dei più piccoli, Case anche per bambini rappresenta un modello di accompagnamento alla crescita incentrato sulla predisposizione di ambienti domestici che favoriscono nei figli esperienze di auto-apprendimento all’interno della propria abitazione, rinforzando così la fiducia in se stessi e il senso di condivisione.

Case anche per bambini è un libro che guida il lettore verso una nuova visione dello spazio domestico, permettendo di trasformare fin da subito la propria casa in un luogo di ascolto, ordinato e funzionale, e perciò fonte di benessere, armonia e serenità per tutta la famiglia.

Maya Azzarà, mamma di tre bambini, è un architetto specializzata nella progettazione di spazi per l’infanzia. Nella professione intreccia architettura, arredamento e pedagogia, ideando ambienti pratici e funzionali che consentano ai bambini esperienze di auto-apprendimento. In linea con questo approccio tiene corsi di formazione e seminari rivolti a genitori ed educatori.

È presente sul web con il sito personale www.caseperbambini.it e sul portale

www.mammeacrobate.com per il quale cura la sezione “Case ad altezza di bambini”.

Archiviato in:Casa, Lifestyle Contrassegnato con: arredamento

Commenti

  1. Stefania dice

    10 Aprile 2015 alle 09:26

    Mi piace molto questo tuo consiglio… ci darò un’occhiata. grazie!

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      10 Aprile 2015 alle 10:11

      Grazie a te! buon week end 😀

      Rispondi
  2. naturalentamente dice

    10 Aprile 2015 alle 11:08

    Che bel consiglio, grazie!
    Noi siamo molto affini all’educazione montessoriana e perfettamente in linea con il pensiero del libro che proponi. Quando l’anno scorso abbiamo traslocato qui a casa nuova abbiamo appositamente creato uno spazio gioco per loro (a costo quasi zero, con mobili di recupero), a loro misura. Qui, se ti interessa, trovi il post che avevo scritto a riguardo: https:////www.naturalentamente.it/spazio-giochi-costo-quasi-zero/
    Evviva le case che si trasformano diventando accoglienti per tutti: gli spazi progettati secondo logiche adultocentriche mi fanno sentire a disagio. Sarà perché sono ancora bambina dentro?! 😉
    a presto!
    Valentina

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      10 Aprile 2015 alle 11:30

      Ciao Valentina vengo subito a leggerti ed essere rimasta bambina dentro è una fortuna per i tuoi piccoli, sicuramente ti aiuterà a capirli io credo di essere rimasta adolescente e tremo al pensiero di quando i miei bambini ci arriveranno O_O Un abbraccio Angela

      Rispondi
  3. Kly dice

    10 Aprile 2015 alle 15:53

    Forse non ho mai soppesato abbastanza la necessità di adattare la casa all’arrivo di un bambino. Non ho mai tolto o nascosto nessun oggetto. Devo dare un’occhiata al tuo suggerimento.
    Grazie
    Kly

    Rispondi
  4. silvia dice

    11 Aprile 2015 alle 15:10

    Cercavo da tempo un libro così, confermo il fatto che in Italia è il primo del suo genere! Grazie per averne parlato qui.
    Silvia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Nodini di pizza
  • Minestra di patate allo zafferano
  • Buona festa a tutte le mamme del mondo

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie